Gli esami fondamentali dopo i 40 anni
Dopo i 40 anni l’organismo inizia a subire cambiamenti dovuti allo scorrere del tempo e questo rende necessario intensificare e/o modificare la propria routine, anche in termini medici. Controlli più regolari, infatti, aiutano a diagnosticare precocemente problematiche di salute e a monitorare il benessere generale. Questo, in ogni caso, non esclude che sia necessario anche seguire un corretto stile di vita sempre, a prescindere da eventuali esami.
Grassi
Il colesterolo – LDL e HDL – insieme ai trigliceridi vanno tenuti sempre sotto controllo perché un valore alto aumenta il rischio di malattie cardiache. Dopo i 40 anni, quindi, andrebbero monitorati al massimo ogni 2-3 anni.
Zuccheri
La glicemia – cioè la concentrazione di glucosio nel sangue – e l’emoglobina glicata – cioè la media dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia) – è un indicatore per il rischio di diabete di tipo 2. Si consiglia di misurare il loro valore ogni anno.
Funzione di fegato e reni
Gli enzimi epatici – ALT e AST – aiutano a monitorare la salute di fegato e reni, che lavorano per eliminare le tossine dal corpo. Dopo i 40 sarebbe bene monitorare il loro valore ogni anno, al massimo ogni 2 anni.
Infiammazione e cellule del sangue
L’emocromo – che fornisce informazioni su globuli rossi, bianchi e piastrine – è importante perché rileva segni di anemia, infezioni e altre condizioni, la VES – che indica il livello di infiammazione del corpo – è un indicatore qualitativo ma sensibile di infiammazione e la Proteina C-Reattiva (PCR) – una proteina che aumenta in caso di infiammazione acuta – è importante perchè è un indicatore quantitativo di infiammazione. Questi esami andrebbero effettuati ogni anno (oppure su diversa indicazione medica).
Anche la pressione del sangue – che non è un analisi del sangue, va specificato – è un indicatore importante e andrebbe misurata ogni settimana, anche più volte.
Ricordiamo che piccoli controlli regolari possono fare una grande differenza e che in ogni caso è necessario consultare il proprio medico curante per interpretare i risultati degli esami.
Sede centrale
Via Ten. Col. Carmine Calò 2
84123 Salerno
Tel. 089-228020
Fax 089-236630
Email informazioni@cavallo.net